AssoAmbiente

News

Relazione Generale CONAI 2021

Il Consorzio CONAI ha pubblicato il Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio – Relazione generale consuntiva 2021, disponibile qui, dove vengono rendicontati i risultati che l’Italia ha conseguito nella gestione degli imballaggi. Nel 2021 il Paese ha avviato a riciclo 10,5 Mt di rifiuti di imballaggio, pari al 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73%, e che supera il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025. Il 2021 ha fatto registrare anche una forte ripresa dei consumi con un aumento significativo dell’immesso al consumo di imballaggi che è arrivato ad oltre 14 Mt, l’8,5% in più rispetto all’anno precedente.

Di tutti i quantitativi di imballaggi avviati a riciclo il 50% è stato gestito dai Consorzi di filiera del sistema CONAI, il 48% da riciclatori indipendenti e il restante 2% grazie all’operato dei sistemi autonomi. L’intervento del sistema CONAI si è ridotto di circa due punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Rispetto ai singoli flussi di rifiuti di imballaggio la relazione riporta come sono state riciclate quasi 400 kt di acciaio; 53 kt di alluminio; oltre 4,4 Mt di carta e cartone; quasi 2,2 Mt di legno; più di 1,2 Mt di plastica e bioplastica; e 2,2 Mt di vetro. Se all’avvio a riciclo sommiamo i quantitativi di recupero energetico, che usa i rifiuti di imballaggio come combustibile alternativo per produrre energia, l’Italia nel 2021 arriva a recuperare l’82% di imballaggi, pari a più di 11,8 Mt.

 

CONAI _ Riciclo_imballaggi_2021_

 

Rispetto alla raccolta degli imballaggi svolta da CONAI e regolata dall’Accordo ANCI CONAI, la relazione riporta che nel 2021 i Comuni che hanno stipulato almeno una convenzione con il sistema consortile sono stati 7.583, con una fetta di popolazione servita pari al 98% degli Italiani.

Per coprire i maggiori costi che i Comuni sostengono nel ritirare i rifiuti in modo differenziato il sistema CONAI ha riconosciuto alle amministrazioni locali del Paese 727 M€, circa 70 milioni in più rispetto all’anno precedente. Mentre al finanziamento delle attività di trattamento, riciclo e recupero sono stati destinati 445 M€.

I rifiuti di imballaggio conferiti dai Comuni al sistema CONAI sono cresciuti al Centro (+4,5%) e al Sud (+4,4%), compensando la flessione registrata al Nord (-2,5%), dove il dato ha risentito soprattutto di un calo nei conferimenti di acciaio e alluminio dovuto alle quotazioni favorevoli del rottame ferroso, che hanno reso più conveniente affidare i metalli al libero mercato.

Per maggiori informazioni rimanda al contenuto della relazione.

» 05.07.2022

Recenti

03 Luglio 2025
Consultazione europea su classificazione armonizzata dei rifiuti ai fini della spedizione
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica sulla classificazione armonizzata dei rifiuti e, più specificamente, per quei rifiuti che ricadono nella lista verde la cui spedizione è finalizzata al recupero all’interno del territorio dell’Unione europea.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Comunicazione della Commissione europea su Strategia per il mercato unico
La Commissione europea ha presentato una strategia per il mercato unico volta a creare un mercato interno europeo più semplice, solido e senza barriere.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Regione Lombardia – Pubblicato Bando Ri.Circo.Lo su filiera costruzioni e bonifiche
Con DGR n. 4648 del 01/07/2025 Regione Lombardia, a seguito di una fase di consultazione a cui ha partecipato anche Assoambiente, ha approvato i criteri del bando Ri.Circo.
Leggi di +
02 Luglio 2025
Master TuttoAmbiente WASTE MANAGER 23 settembre - 11 novembre 2025 live streaming
Dal 23 settembre all’11 novembre 2025 TuttoAmbiente ha organizzato il Master su “Gestione rifiuti – Waste manager” in live streaming. Nel corso del Master verranno affrontati tutti gli aspetti normativi e applicativi della gestione rifiuti al fine di fornire elementi utili per gestire con sicurezza gli adempimenti connessi a questo settore: conoscere la normative e comprendere come applicarla correttamente, anche alla luce delle le sanzioni previste.
Leggi di +
01 Luglio 2025
Proroghe di fatto al concessionario – sanzioni
L’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) nella delibera n. 224/2025 ha statuito che se un Comune proroga “di fatto” alla stessa impresa la concessione per gestire un impianto di smaltimento rifiuti, l’azienda deve affidare a terzi una quota dell’attività o versare all’Ente locale parte degli utili.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL